L’implantologia odontoiatrica è una scienza
relativamente nuova che ha visto la sua primordiale nascita oltre
sessant’anni addietro con l’inserimento dei primi rudimentali manufatti
all’interno dell’osso umano, ma è solo negli ultimi venti anni che
abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione nelle tecniche
chirurgiche e nell’assemblamento dei materiali. Tale rivoluzione ha
portato l’implantologia a quello che è oggi, cioè una scienza moderna,
predicibile, sicura e risolutiva.
L’impianto dentale consiste in una vite di titanio
che viene inserita tramite un apposito strumento chiamato manipolo
all’interno dell’osso mandibolare o mascellare, la vite in titanio
entrando nell’osso determina una microfratturazione dell’osso stesso. Il
nostro organismo a questo punto inizia a dar luogo a tutti quei
processi biologici di riparazione di tale trauma il cui risultato finale
è la guarigione del tessuto osseo intorno alle spire della vite, questo
meraviglioso processo di guarigione si chiama osteointegrazione ed il risultato finale è che la vite apparirà tecnicamente fusa con l’osso che la circonda.
Il processo di osteointegrazione dura circa tre mesi, al termine dei
quali è possibile prendere l’impronta della testa dell’impianto e
costruire il manufatto protesico, che a questo punto avrà una stabilità
anche superiore a quella dei nostri denti naturali in quanto non è
presente il legamento alveolo dentale, una sorta di collante che tiene
unita la radice del dente all’alveolo che lo ospita.
L’impianto dentale cosi ottenuto è una protesi teoricamente eterna, anche se con il tempo dovesse rovinarsi la capsula costruita per la riabilitazione protesica, questa può essere sostituita in qualunque momento riutilizzando la vite impiantata nell’osso.
L’implantologia non è però la soluzione eterna anche per il paziente
indisciplinato, in quanto gli impianti, come i denti naturali, sono
attaccati dagli stessi batteri che causano infezioni e riassorbimenti
ossei, e che a lungo andare ne determinano la caduta. Il paziente
implantare deve perciò comprendere bene che la durata del lavoro per cui
ha pagato, sia in termini economici che fisici che a volta psicologici,
dipende esclusivamente da quanto egli manterrà pulito il manufatto che
gli è stato consegnato e da quanto sarà costante nel tornare dal proprio
dentista per sottoporsi ai normali controlli di igiene.
Il rigetto della vite è un concetto che non esiste. Il titanio è un materiale biocompatibile al 100%
non ha mai dato né darà mai luogo a fenomeni di rigetto, è lo stesso
materiale che viene usato per le protesi d’anca o di ginocchio, quello
che invece esiste e che il bravo professionista deve cercare di far
tendere allo zero è il fenomeno del fallimento. Il fallimento è quella
eventualità per cui non avviene il processo di osteointegrazione. Tra la
superficie dell’impianto ed il tessuto osseo si forma un tessuto molle
di infiammazione che impedisce all’osso di inglobare l’impianto. Questo
fenomeno avviene generalmente nelle prime settimane successive
all’intervento chirurgico e ne determina il fallimento inappellabile e
quindi la necessità di dover estrarre la vite precedentemente
posizionata. Il principale e probabilmente unico motivo per il quale
avviene un fallimento è il movimento. Il movimento della vite
all’interno del sito nel quale è stata inserita. Quando il dentista
inserisce la vite all’interno dell’osso essa deve risultare
perfettamente stabile, come quando avvitiamo una vite nel muro, ad un
certo punto la nostra forza non è più in grado di avvitare, se questo
avviene abbiamo una ottima stabilità primaria che ci fa ben sperare per
la riuscita del nostro lavoro. Ma se questo non avviene e la vite
risulta spanata all’interno dell’osso allora la nostra stabilità
primaria risulterà debole ed il rischio del fallimento sarà più alto. Il
movimento della vite all’interno del suo sito di inserimento fa si che
l’osso non riesce a guarire, è come se dopo esserci rotti un braccio non
lo ingessassimo, il gesso che ci mettono serve a mantenere ferme ed in
contatto tra loro le due superfici ossee fratturate ed è proprio questo
contatto che permette la formazione di un callo osseo e la guarigione
della frattura.
Per maggiori informazioni e per un preventivo contattateci...
--------------------------
Dott. Murtas - Dott.ssa De Giorgio
STUDIO DENTISTICO ASSOCIATO - SASSARI (+39079 212160 - +393930556466)
Studio Dentistico - OZIERI (+39079787804 - +393293097579)
Web: http://#bicon #impiantiDentali #sasasri #sardegna #ozieri #protesiDentali #sassari #ozieri #sardegna #Dentista #Odontotecnico #implantologia #studiDentistici #protesi #protesidentali #ortodonzia
A CURA DEL DOTT. FANELLI GIANLUIGI – ROMA
quanto dura un impianto dentaleQuanto costa impiantare un dente fisso? Se tu stanno cercando a il dentale impianto cliniche in Italia. Noi offrire il migliore dentale impianto trattamento al prezzo basso.
RispondiElimina