Pubblicità

Promo

martedì 3 aprile 2018

DENTI E CORPO


Nell’anziano le problematiche da affrontare non si limitano al cavo orale, ci sono molte patologie sistemiche collegate a manifestazioni orali.
La prima di cui parlare è sicuramente il diabete di tipo II, la cui sesta complicanza (quindi frequente) è la parodontite o malattia parodontale, cioè l’infiammazione e la successiva infezione dei tessuti di sostegno del dente che porta alla perdita prima dell’osso di sostegno e poi del dente stesso se non contrastata.
L’anziano è inoltre spesso iperteso e presenta placche aterosclerotiche che possono essere complicate proprio da alcune specie batteriche presenti nel cavo orale e che possono passare in circolo a causa di parodontiti e ascessi causando gravi problemi circolatori.
Spesso in concomitanza con l’ipertensione si verificano altre problematiche cardiovascolari e il paziente assume anticoagulanti (es. cardioaspirina) che possono ritardare la coagulazione del sangue dopo procedure chirurgiche.
Sarebbe indicato quando possibile sospendere questi farmaci ed è bene collaborare con il medico curante in modo da avere un approccio multidisciplinare al paziente e non trattare solo la bocca, ma valutare lo stato di salute dell’intero organismo.
Approccio interdisciplinare che è molto importante anche nei frequenti casi di osteoporosi che spesso viene contrastata tramite la somministrazione di bisfosfonati, farmaci che rallentano il rimodellamento osseo, in modo da non far decalcificare il nostro scheletro.

A livello del cavo orale però questi farmaci possono causare osteonecrosi, cioè morte dell’osso con sua necessaria asportazione, in seguito a procedure odontoiatriche anche semplici come una estrazione o più complesse come l’inserimento di impianti.
Questo fenomeno dipende da quanto tempo si assume il farmaco e dalla sua potenza (viene utilizzato anche nel caso di metastasi ossee di tumori maligni) ed è un fattore da valutare in sede di anamnesi da parte dell’odontoiatra specialista per stilare un piano di trattamento ad hoc per il paziente.
È altresì importante rivolgersi all’odontoiatra prima di iniziare una cura con bisfosfonati in modo da bonificare e risanare il cavo orale preventivamente e minimizzare gli interventi successivi all’inizio della somministrazione del farmaco.
Condizione meno comune ma che può comunque verificarsi è la necessità di effettuare una radio o chemioterapia da parte del paziente.
Questi, come i bisfosfonati, diminuiscono la reattività dell’osso e quindi anche in questo caso sarebbe bene sottoporsi al trattamento dopo aver effettuato una bonifica del cavo orale. 


----------------------------------------------------------- 
Dott. Murtas - Dott.ssa De Giorgio 
STUDIO DENTISTICO ASSOCIATO - SASSARI (+39079 212160 - +393930556466) 

Studio Dentistico - OZIERI (+39079787804 - +393293097579) 
Web: http://www.murtasdegiorgio.com/ 

 
#bicon #impiantiDentali #sasasri #sardegna #ozieri #protesiDentali #sassari #ozieri #sardegna #Dentista #Odontotecnico 
#implantologia #studiDentistici #protesi #protesidentali #ortodonzia  

Nessun commento:

Posta un commento